Home / La dimensione “multifunzionale” dei beni ambientali

La dimensione “multifunzionale” dei beni ambientali

di Redazione

La dimensione “multifunzionale” dei beni ambientali: i boschi vetusti (old growth forests).

di Giuseppe Garzia

Il bosco vetusto rappresenta, forse, la tipologia di bene ambientale che meglio dimostra la sua natura “multifunzionale”, in quanto, oltre all’importantissimo ruolo riguardante la tutela della biodiversità e l’assorbimento del carbonio presente in atmosfera, esso sovente presenta anche un interesse di carattere religioso o storico-culturale. I boschi vetusti, già tutelati a livello comunitario dalla direttiva “habitat” (92/43/CEE), sono stati recentemente disciplinati dal legislatore statale in due diverse normative, tra cui quella prevista dal c.d. d.l. “clima” (n. 111 del 2019), che ha, tra l’altro, anche previsto la istituzione di una rete nazionale dei boschi vetusti. Uno straordinario esempio di corretta gestione delle foreste antiche è costituito dal “Codice Forestale Camaldolese” elaborato dai monaci camaldolesi nel sedicesimo secolo.

Contributo in PDF