Home / editoriale – Troppo diritto?

editoriale – Troppo diritto?

di Redazione

editoriale
Troppo diritto? Ipernormazione e crisi della coerenza logica

di Matteo Carrer

Il diritto è nato per costruire ordine. La tradizione giuridica occidentale – e quella italiana non fa eccezione – ha sempre mirato a fondare sistemi coerenti, razionali, gerarchicamente organizzati, in cui ogni norma trovasse il proprio posto all’interno di un quadro sistematico. Tuttavia, la realtà giuridica contemporanea sembra allontanarsi progressivamente da questo ideale. L’ipernormazione, fenomeno ormai strutturale degli ordinamenti giuridici moderni, sta mettendo a dura prova i presupposti logici e sistemici del diritto.
L’ipernormazione finisce per compiere all’ordinamento un salto problematico, non del tutto sconosciuto alla ricerca, cioè quello tale per cui la quantità e la qualità, che sono cose diverse, come insegnava già la filosofia antica, finiscono per diventare la stessa cosa. Pertanto, non ci si riferisce soltanto alla quantità di norme esistenti, ma anche alla loro qualità sistemica e alla capacità del legislatore – ordinario o costituzionale – di preservare una coerenza complessiva.

Contributo in PDF