Home / Il diritto fondamentale all’istruzione dei soggetti in condizione di disabilità

Il diritto fondamentale all’istruzione dei soggetti in condizione di disabilità

di Redazione

Il diritto fondamentale all’istruzione dei soggetti in condizione di disabilità

di Maria Letteria Quattrocchi

L’articolo esamina l’effettività del diritto fondamentale all’istruzione per le persone con disabilità, con particolare riferimento alla recente giurisprudenza italiana. Attraverso l’analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 9323/2024, si approfondisce il tema del trasporto gratuito scolastico per studenti con disabilità, evidenziando i limiti posti dalle esigenze di bilancio e le implicazioni sul principio costituzionale di uguaglianza. L’autrice ricostruisce il quadro normativo e giurisprudenziale, sottolineando come il diritto all’istruzione, protetto dagli artt. 34 e 38 della Costituzione, non possa essere subordinato a ragioni economiche. Viene inoltre discusso il concetto di “accomodamento ragionevole”, introdotto dal recente decreto legislativo 62/2024, e il suo impatto sull’inclusione scolastica. L’articolo si conclude con una riflessione critica sull’importanza di politiche inclusive e sull’impossibilità di sostituire la sensibilità umana nel bilanciamento tra diritti fondamentali e vincoli amministrativi.

Contributo in PDF