• Home
  • Queste Istituzioni
  • Organigramma
  • Contatti
Queste Istituzioni – Rivista scientifica di diritto
  • Costituzione
  • Europa
  • Amministrazione
  • Economia e mercati
  • Giustizia
  • Ricerca ed innovazione

    Avanti adagio. Quasi indietro.

    di Redazione Aprile 5, 2025

    Avanti adagio. Quasi indietro. Il “nuovo” reato di femminicidio e i futuri scenari. di Anna…

    Continua a leggere
    FacebookTwitterLinkedinWhatsappTelegramEmail
  • Antropocene e Terra dei Fuochi

    di Redazione Aprile 5, 2025

    Antropocene e Terra dei Fuochi: prime note a margine della pronuncia della Corte EDU di…

    Continua
  • Manutenzione normativa del reclutamento pubblico

    di Redazione Aprile 5, 2025

    Manutenzione normativa del reclutamento pubblico e impatti sulle graduatorie del personale amministrativo delle università di…

    Continua
  • The Italian case

    di Redazione Aprile 5, 2025

    The Italian case Alessandro Albano Here follows the text of the presentation (entitled The Italian…

    Continua
  • editoriale – L’anno che verrà

    di Redazione Dicembre 31, 2024

    editoriale L’anno che verrà: l’ingresso in Costituzione delle vittime di reato, tra riforme attuate e…

    Continua
  • Il concetto di materia di potestà legislativa

    di Redazione Dicembre 31, 2024

    Il concetto di materia di potestà legislativa nella sentenza 192/2024: la Corte riscrive (di nuovo)…

    Continua
  • L’Ecomafia e gli strumenti di contrasto

    di Redazione Dicembre 31, 2024

    L’Ecomafia e gli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata nel nuovo codice degli appalti di…

    Continua
  • Ghiacciai Acque Pubbliche. La qualificazione giuridica di un bene fragile

    di Redazione Dicembre 31, 2024

    Ghiacciai Acque Pubbliche. La qualificazione giuridica di un bene fragile di Francesco Svigeli Per la…

    Continua
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 19

Ultimo Fascicolo

Archivio

Archivio Fascicoli

Queste Istituzioni – n°1/2021

Queste Istituzioni – n°2/2021

Queste Istituzioni – n°3/2021

Queste Istituzioni – n°4/2021

Queste Istituzioni – n°1/2022

Queste Istituzioni – n°2/2022

Queste Istituzioni – n°3/2022

Queste Istituzioni – n°4/2022

Queste Istituzioni – n°1/2023

Queste Istituzioni – n°2/2023

Queste Istituzioni – n°3/2023

Queste Istituzioni – n°4/2023

Queste Istituzioni – n°1/2024

Queste Istituzioni – n°2/2024

Queste Istituzioni – n°3/2024

Queste Istituzioni – n°4/2024

Queste Istituzioni – n°1/2025

Queste Istituzioni – n°2/2025

 

 

 

 

Temi

  • Costituzione
  • Europa
  • Amministrazione
  • Economia e mercati
  • Giustizia
  • Ricerca ed innovazione

RSS Queste Istituzioni Rss

  • editoriale – Cinquant’anni dell’Ordinamento Penitenziario
  • Fait Minoritaire. Aspetti costituzionali dei governi di minoranza
  • Locazioni turistiche brevi
  • I consorzî di bacino imbrifero montano
  • Il contributo delle leggi regionali alla democrazia partecipativa
  • La digitalizzazione dei processi elettorali
  • Profili di responsabilità erariale
  • La cooperazione partecipata
  • Tra dittatura familiare e legalismo autocratico
  • Giudizio Universale e giustizia climatica

Queste Istituzioni

Queste Istituzioni è un periodico iscritto
al registro della stampa del Tribunale di Roma
al n. 104/2021 – 9 giugno 2021

 

ISSN 1121-3353

Contatti

Studio Legale Ristuccia & Tufarelli
Piazza Cavour, 17
00193 Roma – Italia

 

Email: redazione@questeistituzioni.it

La Rivista

Queste Istituzioni – Rivista scientifica di diritto pubblico, costituzionale e amministrativo fondata da Sergio Ristuccia e diretta da Renzo Ristuccia

Footer Logo

Tutte le opere pubblicate su questeistituzioni.it sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Queste Istituzioni – Rivista scientifica di diritto
  • Costituzione
  • Europa
  • Amministrazione
  • Economia e mercati
  • Giustizia
  • Ricerca ed innovazione